Cosa sono i fondi pensione?
In quello che è l'ambito del risparmio gestito i fondi pensione sono tra quelli considerati tra i più sicuri. Soprattutto in periodi come questi
Definizione
Per cominciare con una definizione semplice su cosa sono i fondi pensione, possiamo dire che si tratta di fondi comuni la cui finalità è quella di integrare la pensione data (se ci arriverà) dagli enti pensionistici statali. In pratica si tratta di uno strumento attraverso il quale un lavoratore può investire parte dei propri risparmi per assicurarsi una pensione integrativa. Il totale di quello che sarà poi questa “pensione integrativa” segue ovviamente un andamento e un calcolo che dipendono da quanto si è versato.
Caratteristiche
I fondi pensione hanno alcune caratteristiche che, in parte, li differenziano dagli altri fondi comuni. Oltre ad avere una specifica autorità di controllo che si chiama Covip, hanno anche un regime fiscale diverso che prevede una tassazione sui guadagni inferiore a quella degli altri fondi comuni. Regime fiscale giustificato dal fatto che i fondi pensione hanno appunto una funzionalità di previdenza. Hanno però anche, solitamente, alcuni limiti per quanto riguarda la possibilità di disinvestirli. Si tratta di prodotti che, fino a qualche anno fa, non avevano una grossa popolarità in Italia, paese in cui ci si sentiva abbastanza sicuri della propria pensione. Le cose stanno cambiando molto e l’incertezza economica sta inducendo a prendere maggiormente in considerazione questa forma di risparmio gestito.
Regime fiscale
Il regime fiscale dei fondi pensione prevede una tassazione dell’11%. I premi possono essere dedotti fino ad una cifra di 5.164, 57 euro. Quando si arriva al pensionamento viene fatta una differenziazione tra capitale e quota finanziaria che è stata maturata nel corso degli anni. La quota finanziaria gode di una esenzione essendo già stata tassata. Mentre il capitale può essere sottoposto ad un regime fiscale che prevede aliquote comprese tra il 9% e il 15%. Però queste aliquote possono essere ridotte di circa lo 0,3% per ogni anno di contributi dopo i 15 anni.
Prestazioni
Le prestazioni di un fondo pensione sono, in pratica, le funzioni per cui viene sottoscritto: quello di dare una rendita a chi ha sottoscritto questo prodotto, nel momento in cui va in pensione. Viene data però anche la possibilità di vedersi liquidato, in un’unica soluzione, una cifra che non può però superare il 50% di quanto accumulato. Vi sono casi particolari in cui può essere liquidato anche il 100%. I fondi pensione hanno, solitamente, una certa flessibilità in base a specifici avvenimenti della vita del sottoscrittore. Se, per esempio, si viene licenziati l’importo maturato può essere riscosso. Stessa cosa può valere in caso di acquisto della prima casa o per urgenti e straordinarie spese mediche. Idem in caso di morte, evento che prevede il riscatto da parte del coniuge o dei figli o dei genitori (in casi specifici come la convivenza o la dimostrazione che essi siano a carico del sottoscrittore del fondo pensione).
In realtà è bene ricordare che queste condizioni sono specificate nei diversi fondi pensione e sono, per questo motivo, stabiliti dal gestore. L’unica prestazione valida sempre perchè prevista dalla legge è il diritto di anticipo. Altre prestazioni potrebbe essere necessario chiederle al momento della sottoscrizione del fondo pensione. Per esempio è quello che succede con la reversibilità. Tale reversibilità è, a differenza di quanto avviene con l’INPS, del 100% ma è un’opzione che si può richiedere pagando però una rendita minore al momento della pensione.
I commenti sono chiusi