Polizze sui prestiti: cosa sono
Perché assicurare il proprio prestito?
Cosa sono
A grandi linee possiamo dire che le polizze sui prestiti sono quella tipologia di assicurazioni che proteggono da i problemi che possono compromettere la rimborsabilità del prestito stesso. E sono un argomento che fa parlare sia i risparmiatori, sia gli operatori. Perché se è vero che sono spesso uno strumento dall’indubbia utilità e altrettanto vero che possono anche nascondere non poche irregolarità.
Secondo alcuni operatori di settore le maggiori irregolarità si trovano proprio nel modo stesso con cui queste polizze sui crediti vengono proposte e articolate. È la stessa Ivass, e cioè l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazione a rimproverare il modo eccessivamente uniforme e quasi standardizzato con cui si vendono polizze che vanno bene per tutti. Il che non è possibile. Specularmente a ciò è messa anche in discussione la metodologia con cui le banche collocano queste medesime polizze. Le banche sono particolarmente monitorate perché, in teoria, non dovrebbero rendere obbligatoria un’opzione (quella della polizza appunto) per sua natura è facoltativa. Ma quello che accade nella pratica è che le banche la pongono come condizione imprescindibile per erogare il prestito.
Mancanza di concorrenza
Altro punto dolente, o quanto meno critico delle polizze sui prestiti è la povertà di operatori assicurativi concorrenti. Una sorta di monopolio, chiamiamolo così, che impatta negativamente sul cliente. Perché? Perché difficilmente il cliente riceverà dalla banca stessa i tre nominativi che, per legge, dovrebbero consentire un corretto confronto tra preventivi e costi. Dal che, oltre ad un fondato sospetto di “colaborazioni” poco trasparenti tra banche e assicurazione si traduce anche in prezzi alti.
È comunque importante sapere che chiunque chieda un prestito sia ad una banca sia ad una finanziaria, può stipulare una polizza di questo tipo che tuteli chi richiede il prestito ma anche chi lo eroga. Possono infatti essere molti i motivi che rendono impossibile la restituzione del prestito stesso.
Categorie
Queste polizze sui prestiti possono essere divise in due macrocategorie:
– Cpi o credit protection insurance. In questo caso è l’assicurazione che paga la rata mensile nel caso il debitore non sia in grado di farlo. Resta inteso che i motivi di tale impossibilità devono essere documentati
– assicurazioni accessorie con diversi tipi di copertura. Sono solitamente associate alle Cpi
Gli esperti di settore, pur ribadendo la non obbligatorietà di tali polizze, ne consigliano la stipula in caso di prestiti superiori ai 5000 euro
I commenti sono chiusi